martedì 20 gennaio 2015

Definizioni

DISCONTINUITÀ
Qualsiasi interruzione di natura fisica, chimica metallurgica della struttura di una parte; una discontinuità può essere intenzionale o non intenzionale (accidentale)  

DISCONTINUITÀ INTENZIONALE   
Quando è dovuta a requisiti di costruzione (es. due parti accoppiate in interferenza)

DISCONTINUITÀ NON INTENZIONALE   
Quando è accidentale in costruzione o dovuta al servizio /es. porosità in fusioni, cricca di fatica)


DIFETTO
Una discontinuità non intenzionale diventa difetto quando la sua posizione, orientazione o intensità sono tali da avere effetti deleteri sull’efficienza in servizio della parte 

INDICAZIONE 
La risposta/segnalazione da un cnd che deve essere interpretata


INDICAZIONE FALSA 
Un’indicazione non correlata ad una discontinuità; è sempre dovuta ad una non  corretta esecuzione del cnd

Nessun commento:

Posta un commento