giovedì 12 marzo 2015

Elenco normative sui controlli non distruttivi

RADIOGRAFIA
Norme di metodo
  • UNI EN 444:1995  Prove non distruttive - Principi generali per l’esame radiografico di materiali metallici mediante raggi X e gamma
  • UNI EN 462-1:1995  Prove non distruttive - Qualità dell’immagine delle radiografie - Parte 1: Indicatori della qualità dell’immagine (tipo a fili) - Determinazione del valore della qualità dell’immagine
  • UNI EN 462-2:1995  Prove non distruttive - Qualità dell’immagine delle radiografie - Parte 2: Indicatori della qualità dell’immagine (tipo a gradini ed a fori) - Determinazione del valore della qualità dell’immagine
  • UNI EN 462-3:1997  Prove non distruttive - Qualità dell’immagine delle radiografie - Parte 3: Classi di qualità dell’immagine per i metalli ferrosi
  • UNI EN 462-4:1995  Prove non distruttive - Qualità dell’immagine delle radiografie - Parte 4: Valutazione sperimentale dei valori e dei prospetti della qualità dell’immagine
  • UNI EN 462-5:1997  Prove non distruttive - Qualità dell’immagine delle radiografie - Parte 5: Indicatori della qualità dell’immagine (tipo a filo doppio). Determinazione dei valori di non nitidezza dell’immagine
  • UNI EN 584-1:2006  Prove non distruttive - Pellicole radiografiche industriali - Parte 1: Classificazione dei sistemi pellicola per radiografia industriale
  • UNI EN 584-2:1998  Prove non distruttive - Pellicole radiografiche industriali - Parte 2: Controllo del trattamento della pellicola mediante valori di riferimento
  • UNI EN 1330-3:1998  Prove non distruttive - Terminologia - Parte 3: Termini utilizzati nel controllo radiografico industriale
  • UNI 10862:2000  Prove non distruttive - Pellicole radiografiche di tipo industriale - Verifica del contenuto di prodotti chimici residui, metodologie di analisi e modalità di archiviazione
  • UNI 10863:2000  Prove non distruttive - Preparazione e caratterizzazione di una striscia densitometrica per la taratura di densitometri per uso industriale
  • UNI EN 12543-1:2002  Prove non distruttive - Caratteristiche delle macchie focali di tubi radiogeni industriali per utilizzo in prove non distruttive - Parte 1: Metodo a scansione
  • UNI EN 12543-2:2008  Prove non distruttive - Caratteristiche delle macchie focali di tubi radiogeni industriali per utilizzo in prove non distruttive - Parte 2: Metodo radiografico per camera con foro a spillo
  • UNI EN 12543-3:2002  Prove non distruttive - Caratteristiche delle macchie focali di tubi radiogeni industriali per utilizzo in prove non distruttive - Parte 3: Metodo radiografico per camera a fenditura
  • UNI EN 12543-4:2002  Prove non distruttive - Caratteristiche delle macchie focali di tubi radiogeni industriali per utilizzo in prove non distruttive - Parte 4: Metodo per effetto di spigolo
  • UNI EN 12543-5:2002  Prove non distruttive - Caratteristiche delle macchie focali di tubi radiogeni industriali per utilizzo in prove non distruttive - Parte 5: Misurazione della dimensione effettiva della macchia focale di tubi radiogeni a mini e micro fuoco
  • UNI EN 12544-1:2003  Prove non distruttive - Misurazione e valutazione della tensione di tubi radiogeni Parte 1: Metodo per partitore di tensione
  • UNI EN 12544-2:2002  Prove non distruttive - Misurazione e valutazione della tensione di tubi radiogeni Parte 2: Determinazione della costanza con il metodo del filtro spesso
  • UNI EN 12544-3:2003  Prove non distruttive - Misurazione e valutazione della tensione di tubi radiogeni Parte 3: Metodo spettrometrico
  • UNI EN 12679:2001  Prove non distruttive - Determinazione della dimensione di sorgenti radiografiche industriali
  • UNI EN 13068-1:2001  Prove non distruttive - Controllo radioscopico - Parte 1: Misurazione quantitativa delle caratteristiche d’immagine
  • UNI EN 13068-2:2001  Prove non distruttive - Controllo radioscopico - Parte 2: Controllo della stabilità a lungo termine dei sistemi d’immagine
  • UNI EN 13068-3:2004  Prove non distruttive - Controllo radioscopico - Parte 3: Principi generali del controllo radioscopico di materiali metallici mediante raggi X e gamma
  • UNI EN 14096-1:2003  Prove non distruttive - Qualificazione dei sistemi per la digitalizzazione delle pellicole radiografiche - Parte 1: Definizioni, misurazioni quantitative dei parametri della qualità dell'immagine, pellicole di riferimento normalizzate e controllo qualitativo
  • UNI EN 14096-2:2003  Prove non distruttive - Qualificazione dei sistemi per la digitalizzazione delle pellicole radiografiche - Parte 2: Requisiti minimi
  • UNI EN 14784-1:2006  Prove non distruttive - Radiografia industriale computerizzata mediante l'impiego di
  • schermi ai fosfori - Parte 1: Classificazione dei sistemi
  • UNI EN 14784-2:2006  Prove non distruttive - Radiografia industriale computerizzata mediante l'impiego di schermi ai fosfori - Parte 2: Principi generali per l'esame dei materiali metallici utilizzando raggi X e raggi gamma
  • UNI EN 25580:1993  Prove non distruttive - Visori per radiografie industriali - Requisiti minimi Norme di prodotto
Norme di prodotto

  • UNI EN 1435:2004  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo radiografico dei giunti saldati
  • UNI ISO 4993:1989  Getti di acciaio - Controllo radiografico
  • UNI EN 10246-10:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 10: Controllo radiografico della saldatura dei tubi di acciaio saldati in automatico ad arco sommerso per la rilevazione dei difetti
  • UNI 10660:1997  Prove non distruttive - Controllo radiografico mediante raggi X di manufatti plastici e/o compositi - Criteri generali
  • UNI EN 12062:2004  Controllo non distruttivo delle saldature - Regole generali per i materiali metallici
  • UNI EN 12517-1:2007  Controllo non distruttivo delle saldature - Parte 1: Valutazione mediante radiografia dei giunti saldati di acciaio, nichel, titanio e loro leghe - Livelli di accettazione
  • UNI EN 12517-2:2009  Controllo non distruttivo delle saldature - Parte 2: Valutazione mediante radiografia dei giunti saldati di alluminio e sue leghe - Livelli di accettazione
  • UNI EN 12681:2006  Fonderia - Controllo mediante radiografia
  • UNI EN 13100-2:2005  Prove non distruttive di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 2: Controllo radiografico a raggi X

ULTRASUONI
Norme di prodotto
  • UNI EN 1712:2005  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo mediante ultrasuoni dei giunti saldati
  • UNI EN 1713:2005  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo mediante ultrasuoni - Caratterizzazione delle indicazioni nelle saldature
  • UNI EN 1714:2005  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo mediante ultrasuoni dei giunti saldati
  • UNI ISO 4386-1:1995  Cuscinetti radenti - Cuscinetti radenti multistrato - Parte 1: Determinazione con metodo non distruttivo agli ultrasuoni dell’aderenza di strati antifrizione
  • UNI 7603:1976  Prove non distruttive dei materiali ferrosi - Controllo con ultrasuoni delle saldature longitudinali od elicoidali dei tubi di acciaio saldati ad arco sommerso
  • UNI 9257:1988  Tubi senza saldatura o saldati per impieghi nucleari - Controllo con ultrasuoni per la ricerca di difetti longitudinali
  • UNI 9258:1988  Tubi senza saldatura o saldati per impieghi nucleari - Controllo con ultrasuoni per la ricerca di difetti trasversali
  • UNI ISO 9305:1990  Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Controllo con ultrasuoni su tutta la circonferenza per la rilevazione di imperfezioni trasversali
  • UNI 9334:1989  Saldature testa a testa con procedimento a fascio elettronico di componenti tubolari per impieghi nucleari - Controllo automatico con ultrasuoni in immersione
  • UNI ISO 9764:1990  Tubi di acciaio saldati per resistenza elettrica o a induzione per impieghi a pressione - Rilevazione delle imperfezioni longitudinali nel cordone di saldatura mediante controllo con ultrasuoni
  • UNI EN 10160:2001  Controllo con ultrasuoni di prodotti piani di acciaio con spessore maggiore o uguale a 6 mm (metodo per riflessione)
  • UNI EN 10228-3:2000  Prove non distruttive dei fucinati di acciaio - Parte 3: Controllo con ultrasuoni dei fucinati di acciaio ferritico o martensitico
  • UNI EN 10228-4:2000  Prove non distruttive dei fucinati di acciaio - Parte 4: Controllo con ultrasuoni dei fucinati di acciaio inossidabile austenitico ed austeno-ferritico
  • UNI EN 10246-6:2001  Controlli non distruttivi dei tubi di acciaio - Parte 6: Controllo automatico dell’intera superficie mediante ultrasuoni di tubi di acciaio senza saldatura per la rilevazione di difetti trasversali
  • UNI EN 10246-7:2006  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 7: Controllo automatico con ultrasuoni su tutta la circonferenza dei tubi di acciaio senza saldatura e saldati (escluso ad arco sommerso) per la rilevazione di imperfezioni longitudinali
  • UNI EN 10246-8:2001  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 8: Controllo automatico mediante ultrasuoni della saldatura di tubi di acciaio saldati elettricamente per la rilevazione dei difetti longitudinali
  • UNI EN 10246-9:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 9: Controllo automatico mediante ultrasuoni del giunto saldato dei tubi di acciaio saldati ad arco sommerso per la rilevazione dei difetti longitudinali e/o trasversali
  • UNI EN 10246-13:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 13: Controllo automatico mediante ultrasuoni dello spessore delle estremità dei tubi di acciaio senza saldatura e saldati (ad eccezione di quelli ad arco sommerso)
  • UNI EN 10246-14:2001  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 14: Controllo automatico mediante ultrasuoni di tubi di acciaio senza saldatura e saldati (eccetto quelli ad arco sommerso) per la rilevazione di doppi spessori
  • UNI EN 10246-15:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 15: Controllo automatico mediante ultrasuoni di nastri/lamiere usati nella fabbricazione di tubi di acciaio saldati per la rilevazione dei difetti laminari
  • UNI EN 10246-16:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 16: Controllo automatico mediante ultrasuoni dell'area adiacente al giunto saldato dei tubi di acciaio saldati per la rilevazione di imperfezioni laminari
  • UNI EN 10246-17:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 17: Controllo mediante ultrasuoni dell'estremità dei tubi di acciaio senza saldatura e saldati per la rilevazione di imperfezioni laminari
  • UNI EN 10306:2003  Prodotti siderurgici - Controllo con ultrasuoni di profilati con sezione ad H con facce parallele e profilati con sezione IPE
  • UNI EN 10307:2003  Prove non distruttive - Controllo con ultrasuoni di prodotti piani di acciaio inossidabile austenitico e austeno-ferritico di spessore uguale o maggiore di 6 mm (metodo per riflessione)
  • UNI EN 10308:2004  Prove non distruttive - Controllo con ultrasuoni delle barre di acciaio
  • UNI EN 12504-4:2005  Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi ultrasonici
  • UNI EN 12680-1:2005  Fonderia - Controllo mediante ultrasuoni - Parte 1: Getti di acciaio per impieghi generali
  • UNI EN 12680-2:2005  Fonderia - Controllo mediante ultrasuoni - Parte 2: Getti di acciaio per componenti sottoposti a sollecitazioni elevate
  • UNI EN 12680-3:2005  Fonderia - Controllo mediante ultrasuoni - Parte 3: Getti di ghisa a grafite sferoidale
  • UNI EN 13100-3:2005  Prove non distruttive di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 3: Controllo per ultrasuoni
  • UNI EN 14186:2008  Ceramiche tecniche avanzate - Proprietà meccaniche dei compositi ceramici a temperatura ambiente - Determinazione delle proprietà elastiche mediante tecnica a ultrasuoni
  • CEN/TR 15134:2005  Non-destructive testing - Automated ultrasonic examination - Selection and application of systems
  • UNI EN ISO 22825:2007  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo mediante ultrasuoni - Controllo di saldature di acciaio austenitico e di leghe a base nichel
  • UNI EN 27963:1994  Saldature in acciaio - Blocco di riferimento n. 2 per il controllo mediante ultrasuoni delle saldature

CORRENTI INDOTTE
Norme di metodo
  • UNI EN 12084:2004  Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Principi generali e linee guida
  • UNI EN ISO 12718:2009  Prove non distruttive - Controllo mediante correnti indotte - Vocabolario
  • UNI EN ISO 15548-1:2009  Prove non distruttive - Apparecchiatura per controllo mediante correnti indotte Parte 1: Caratteristiche della strumentazione e modalità di verifica
  • UNI EN ISO 15548-2:2009  Prove non distruttive - Apparecchiatura per controllo mediante correnti indotte Parte 2: Caratteristiche della sonda e modalità di verifica
  • UNI EN ISO 15548-3:2009  Prove non distruttive - Apparecchiatura per controllo mediante correnti indotte Parte 3: Caratteristiche del sistema e modalità di verifica Norme di prodotto
Norme di prodotto
  • UNI EN 1711:2006  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo con correnti indotte delle saldature mediante analisi dei segnali nel piano complesso
  • UNI EN 1971:2000  Rame e leghe di rame - Prova a correnti indotte per tubi
  • UNI EN ISO 2360:2004  Rivestimenti non conduttori su metalli di base non magnetici - Misurazione dello spessore del rivestimento - Metodo delle correnti indotte sensibili a variazione di ampiezza
  • UNI ISO 9304:1990  Tubi di acciaio senza saldatura e saldati (escluso ad arco sommerso) per impieghi a pressione
  • UNI 9928:1992  Tubi in leghe a base di nichel e titanio senza saldatura o saldati per impieghi nucleari - Prescrizioni generali di controllo con correnti indotte per la ricerca di discontinuità
  • UNI EN 10246-2:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 2: Controllo automatico mediante correnti indotte di tubi di acciaio austenitico e austeno-ferritico senza saldatura e saldati (ad eccezione di quelli ad arco sommerso) per la verifica della tenuta idraulica
  • UNI EN 10246-3:2001  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 3: Controllo automatico mediante correnti indotte di tubi di acciaio senza saldatura e saldati (ad eccezione di quelli ad arco sommerso) per la rilevazione dei difetti
  • UNI 10415:1995  Prove non distruttive - Controllo in servizio di prodotti accessibili dall’interno con correnti indotte
  • UNI 11070:2003  Prove non distruttive - Linee guida per il controllo con correnti indotte di prodotti tubolari di materiale metallico amagnetico con accessibilità dall'interno (ispezione in servizio)

LIQUIDI PENETRANTI
Norme di metodo
  • UNI EN 571-1:1998  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 1: Principi generali
  • UNI EN ISO 3059:2003  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti e controllo magnetoscopico - Condizioni di visione
  • UNI EN ISO 3452-2:2006  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 2: Prove dei materiali utilizzati nell’esame con liquidi penetranti
  • UNI EN ISO 3452-3:2000  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 3: Blocchi di riferimento per le prove
  • UNI EN ISO 3452-4:2000  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 4: Attrezzatura
  • UNI EN ISO 3452-5:2009  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 5: Prove con penetranti a temperature maggiori di 50 °C
  • UNI EN ISO 3452-6:2009  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti - Parte 6: Prove con penetranti a temperature minori di 10 °C
  • UNI EN ISO 12706:2002  Prove non distruttive - Terminologia - Termini utilizzati nel controllo con liquidi penetranti
  • UNI EN 1289:2006  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo delle saldature mediante liquidi penetranti - Livelli di accettabilità
  • UNI EN 1371-1:2001  Fonderia - Controllo con liquidi penetranti - Parte 1: Getti colati in sabbia, colati in conchiglia per gravità ed a bassa pressione
  • UNI EN 1371-2:2001  Fonderia - Controlli con liquidi penetranti - Parte 2: Fusioni a cera persa
  • UNI ISO 4386-3:1995  Cuscinetti radenti - Cuscinetti radenti metallici multistrato - Parte 3: Prove non distruttive con liquidi penetranti
  • UNI EN 10228-2:2000  Prove non distruttive dei fucinati di acciaio - Parte 2: Controllo con liquidi penetranti
  • UNI EN 10246-11:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 11: Controllo mediante liquidi penetranti dei tubi di acciaio senza saldatura e saldati per la rilevazione dei difetti superficiali
  • EN ISO 23277:2009  Non-destructive testing of welds – Penetrant testing of welds - Acceptance levels

MAGNETOSCOPIA
Norme di metodo
  • UNI EN 1330-7:2005  Prove non distruttive - Terminologia - Parte 7: Termini utilizzati in magnetoscopia
  • UNI EN ISO 3059:2003  Prove non distruttive - Esame con liquidi penetranti e controllo magnetoscopico - Condizioni di visione
  • UNI EN ISO 9934-1:2004  Prove non distruttive - Magnetoscopia - Parte 1: Principi generali
  • UNI EN ISO 9934-2:2006  Prove non distruttive - Magnetoscopia - Parte 2: Mezzi di rilevazione
  • UNI EN ISO 9934-3:2005  Prove non distruttive - Magnetoscopia - Parte 3: Apparecchiature
  • UNI 11250-1:2007  Prove non distruttive - Metodo magneto-induttivo - Parte 1: Principi generali
  • UNI 11250-2:2007  Prove non distruttive - Metodo magneto-induttivo - Parte 2: Apparecchiature
  • UNI 11250-3:2007  Prove non distruttive - Metodo magneto-induttivo - Parte 3: Terminologia Norme di prodotto
  • UNI EN 1290:2006  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo magnetoscopico con particelle magnetiche delle saldature
  • UNI EN 1291:2006  Controllo non distruttivo delle saldature - Controllo magnetoscopico con particelle magnetiche delle saldature - Livelli di accettabilità
  • UNI EN 1369:1998  Fonderia -Controllo mediante particelle magnetiche
  • UNI ISO 9402:1990  Tubi di acciaio senza saldatura e saldati (escluso ad arco sommerso) per impieghi a pressione di acciaio ferromagnetico per la rilevazione di imperfezioni longitudinali
  • UNI ISO 9598:1990  Tubi di acciaio senza saldatura per impieghi a pressione - Controllo a flusso disperso con sonde magnetiche su tutta la circonferenza dei tubi di acciaio ferromagnetico per la rilevazione di imperfezioni trasversali
  • UNI EN 10228-1:2001  Prove non distruttive dei fucinati di acciaio - Parte 1: Controllo magnetoscopico
  • UNI EN 10246-1:1998  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 1: Controllo automatico elettromagnetico per la verifica della tenuta idraulica di tubi di acciaio ferromagnetico senza saldatura e saldati (escluso all’arco sommerso)
  • UNI EN 10246-4:2001  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 4: Controllo automatico dell'intera superficie mediante trasduttori magnetici/flusso disperso di tubi di acciaio ferromagnetico senza saldatura per la rilevazione di difetti trasversali
  • UNI EN 10246-5:2001  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 5: Controllo automatico dell'intera superficie mediante trasduttori magnetici/flusso disperso di tubi di acciaio ferromagnetico senza saldatura e saldati (eccetto quelli ad arco sommerso) per la rilevazione dei difetti longitudinali
  • UNI EN 10246-12:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 12: Controllo mediante particelle magnetiche dei tubi di acciaio ferromagnetico senza saldatura e saldati per la rilevazione di difetti superficiali
  • UNI EN 10246-18:2002  Prove non distruttive dei tubi di acciaio - Parte 18: Controllo mediante particelle magnetiche dell'estremità dei tubi di acciaio ferromagnetici senza saldatura e saldati per la rilevazione di imperfezioni laminari
  • EN ISO 17638:2009  Non-destructive testing of welds - Magnetic particle testing
  • EN ISO 23278:2009  Non-destructive testing of welds - Magnetic particle testing of welds - Acceptance levels

VISIVO
Norme di metodo
  • UNI EN 1330-10:2004  Prove non distruttive – Terminologia – Parte 10: Termini utilizzati negli esami visivi
  • UNI EN 13018:2004  Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali
  • UNI EN 13927:2006  Prove non distruttive - Esame visivo – Apparecchiatura
Norme di prodotto
  • UNI EN 970:1997  Controllo non distruttivo di saldature per fusione - Esame visivo
  • UNI EN 2349-201:2009  Serie aerospaziale - Requisiti e procedure di prova per relè e contattori - Parte 201: Ispezione visiva
  • UNI EN 2591-6101:2002  Serie aerospaziale - Elementi di connessione elettrica ed ottica - Metodi di prova - Parte
  • UNI EN 3475-201:2002  Serie aerospaziale - Cavi elettrici di uso aeronautico - Metodi di prova - Parte 201: Esame visivo
  • UNI EN 3745-201:2003  Serie aerospaziale - Fibre e cavi ottici di uso aeronautico - Metodi di prova - Parte 201: Esame visivo
  • UNI EN 3841-201:2006  Serie aerospaziale - Interruttori - Metodi di prova - Parte 201: Ispezione visiva
  • UNI EN 4057-201:2007  Serie aerospaziale - Fascette ferma-cavo per cablaggi - Metodi di prova - Parte 201: Esame visivo
  • UNI EN 12272-2:2006  Trattamenti superficiali - Metodi di prova - Parte 2: Valutazione visiva dei difetti
  • UNI EN 12454:2000  Fonderia - Esame visivo delle discontinuità superficiali - Getti di acciaio colati in sabbia
  • UNI EN 13100-1:2001  Prove non distruttive di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico - Parte 1: Esame visivo
  • UNI EN 15469:2008  Gas di petrolio liquefatto - Metodo di prova per l'acqua libera in gas di petrolio liquefatto mediante esame visivo
  • UNI EN ISO 28199-3:2009  Pitture e vernici - Valutazione delle priorità dei rivestimenti in funzione del processo d'applicazione - Parte 3: Valutazione visiva di colature, formazione di bolle, crateri e della coprenza

Nessun commento:

Posta un commento